
Wall.E
Ho visto, insieme ad alessandra, il film wall.e al cinema.
Vorrei scrivere un bel post "recensione" per questo film, ma penso sia affrettato farlo siccome molti dovranno vederlo...e quindi vi rovinerei tutto o vi influenzerei la visione.
Quindi ora mi limito a inserire curiosità e immagini solo per farvi venire la curiosità di vederlo al cinema!
Così ognuno di noi dopo averlo visto può scrivere le sue impressioni o la sua recensione nei commenti:)
Wall E= è l'abbreviazione di Waste Allocation Load Lifter Earth -Class - sollevatore terrestre di carichi di rifiuti
Prima di Toy story...Wall.E era!:
E se l’umanità avesse lasciato la Terra dimenticando di spegnere l’ultimo robot? E se lui continuasse a compiere il suo lavoro per l’eternità? Questo si chiedeva Andrew Stanton (il regista di Alla ricerca di Nemo) durante un pranzo alla Pixar, nel 1994. Da lì è nato il personaggio di Wall-e.
Cinema muto:
Gag alla Buster Keaton o alla Charlot. La prima mezz’ora del film è chapliniana, con le gag mute di Wall-e, piccolo vagabondo rugginoso, robot triste e solitario, con uno scarafaggio per amico.
Alcune citazioni:
2001: Odissea nello spazio viene citato assieme ad altri capolavori del cinema di fantascienza: Blade Runner, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Alien, E.T...
Peter Gabriel:
Sui titoli di coda scorre la storia dell’umanità e dell’arte, dal Partenone agli impressionisti. E Peter Gabriel canta Down to earth: “We’re coming to the ground, there is no better place to go, we’re gonna find new priorities”.
Vincenzo Mollica:
I fans di Wall-E sono infuriati con Vincenzo Mollica, per aver svelato il finale nella sua rubrica "do re ciak gulp"...addirittura c'è una petizione per invogliare la Disney a multarlo!
R2-D2:
Il robot di Guerre stellari è un chiaro modello di Wall-e: ha persino la stessa voce, quella tutta beep e cinguettii del doppiatore Ben Burtt.
Oscar:
molte sono le persone che parlano della possibilità di assegnargli l'oscar come miglior film.
Nasa...binocolo...Numero 5:
Il Production Designer, Ralph Eggleston, ha dichiarato che per lo studio dei personaggi hanno preso ispirazione dai disegni della NASA degli anni ‘50 e ‘60 mentre l’idea iniziale per il character design di Wall-E l’ha avuta lo stesso Stanton che durante una partita di baseball usò dei binocoli e si accorse che muovendoli poteva dare un effetto “felice” o “triste” agli occhi. Occhi che ricordano, anche, quelli di “Numero 5”, il famoso protagonista del cult-movie Corto Circuito.
Paradosso:
Ci voleva un robot per insegnare all’umanità a ridiventare umana, a togliere l’iPod dalle orecchie per ascoltare gli altri, a staccare gli occhi dallo schermo LCD, a incontrarci dal vivo e non in chat…
Buona visione!!!
E poi tutti a commentare;)
Vorrei scrivere un bel post "recensione" per questo film, ma penso sia affrettato farlo siccome molti dovranno vederlo...e quindi vi rovinerei tutto o vi influenzerei la visione.
Quindi ora mi limito a inserire curiosità e immagini solo per farvi venire la curiosità di vederlo al cinema!
Così ognuno di noi dopo averlo visto può scrivere le sue impressioni o la sua recensione nei commenti:)
Wall E= è l'abbreviazione di Waste Allocation Load Lifter Earth -Class - sollevatore terrestre di carichi di rifiuti
Prima di Toy story...Wall.E era!:
E se l’umanità avesse lasciato la Terra dimenticando di spegnere l’ultimo robot? E se lui continuasse a compiere il suo lavoro per l’eternità? Questo si chiedeva Andrew Stanton (il regista di Alla ricerca di Nemo) durante un pranzo alla Pixar, nel 1994. Da lì è nato il personaggio di Wall-e.
Cinema muto:
Gag alla Buster Keaton o alla Charlot. La prima mezz’ora del film è chapliniana, con le gag mute di Wall-e, piccolo vagabondo rugginoso, robot triste e solitario, con uno scarafaggio per amico.
Alcune citazioni:
2001: Odissea nello spazio viene citato assieme ad altri capolavori del cinema di fantascienza: Blade Runner, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Alien, E.T...
Peter Gabriel:
Sui titoli di coda scorre la storia dell’umanità e dell’arte, dal Partenone agli impressionisti. E Peter Gabriel canta Down to earth: “We’re coming to the ground, there is no better place to go, we’re gonna find new priorities”.
Vincenzo Mollica:
I fans di Wall-E sono infuriati con Vincenzo Mollica, per aver svelato il finale nella sua rubrica "do re ciak gulp"...addirittura c'è una petizione per invogliare la Disney a multarlo!
R2-D2:
Il robot di Guerre stellari è un chiaro modello di Wall-e: ha persino la stessa voce, quella tutta beep e cinguettii del doppiatore Ben Burtt.
Oscar:
molte sono le persone che parlano della possibilità di assegnargli l'oscar come miglior film.
Nasa...binocolo...Numero 5:
Il Production Designer, Ralph Eggleston, ha dichiarato che per lo studio dei personaggi hanno preso ispirazione dai disegni della NASA degli anni ‘50 e ‘60 mentre l’idea iniziale per il character design di Wall-E l’ha avuta lo stesso Stanton che durante una partita di baseball usò dei binocoli e si accorse che muovendoli poteva dare un effetto “felice” o “triste” agli occhi. Occhi che ricordano, anche, quelli di “Numero 5”, il famoso protagonista del cult-movie Corto Circuito.
Paradosso:
Ci voleva un robot per insegnare all’umanità a ridiventare umana, a togliere l’iPod dalle orecchie per ascoltare gli altri, a staccare gli occhi dallo schermo LCD, a incontrarci dal vivo e non in chat…
Buona visione!!!
E poi tutti a commentare;)
simone