Molti americani ci credono!
Eccovi un pò di immagini di questo fenomeno mediatico-messianico, che parlano da sole.
Se fosse vivo Andy Warhol, sicuramente si sarebbe arricchito con la sua immagine!





(E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. matteo 17,2)




simone
7 commenti:
meglio "messia" che "unto del signore" ...come il Nostro CavOliere (cit nec).
alessio
Certo che l'esagerazione (o esasperazione) americana non ha limite... soprattutto quel dipinto (?) nell'acqua con rose e sfondo idilliaco. Speriamo bene!
Sono felicissimo per la vittoria di Obama.
A mio avviso le due parole chiave che ha utilizzato nella sua campagna elettorale, "HOPE" E "CHANGE", erano azzeccatissime,
peeché sono realmante convinto che sia l'uomo del cambiamento e che con lui abbia vinto la speranza sulla paura.
Ma mi chiedo anche:
non sarà un tantino esagerato paragonarlo a Gesù Cristo?
se qualcuno parla di Messia, ovviamente c'è chi già parla di anticristo!
Nostradamus disse in una sua quartina che l'ultimo anticristo sarà scelto dal popolo e tutti lo vorranno, poi però lui manifesterà la sua vera natura.
l'ultimo anticristo per nostradamus si chiama Mabus: cioè Bam letto al contratio e Us (stati uniti)
quindi sarebbe obama
eheh
ah dimenticavo... Bamus morirà ucciso quando una cometa passerà sulla terra
Gioacchino da Fiore, il filosofo citato a Denver dal candidato alla Presidenza degli Stati Uniti Barack Obama, che lo ha definito “maestro di civiltà”, rappresenta un’icona massonica: insieme ad Ernst Lessing, infatti, l’abate calabrese è il pensatore di riferimento della “massoneria illuminata” che si propone di “guidare il progresso, sociale e civile, nella direzione di una società più giusta e solidale”.
Lo rivela una studiosa italiana, Emanuela Bambara, sul quotidiano la Gazzetta del Sud, che ricorda in un articolo le profezie utopiche di Gioacchino da Fiore, dell’avvento di una “età dello Spirito, di concordia, prosperità, giustizia, fratellanza, all’insegna della libertà”. “Nel citare il mistico del XII secolo, che era membro dell’Ordine di Sion, da cui discesero i Templari, Obama — scrive la Bambara — avrebbe, dunque, inteso fare richiamo a questa massoneria, meta-storica e asettaria, lanciando un messaggio, perfino esplicito, di appartenenza a una tradizione antica, elevata e colta, non affaristica, non d’apparato ma di essenza, che ha l’ambizione di promuovere principi e valori universali e universalistici, che hanno dato vita alle Carte internazionali dei diritti dell’uomo e alla nascita stessa degli Stati Uniti d’America”.
Nel suo articolo la Bambara cita anche una ‘‘certezza’‘ espressa in tempi non sospetti da Licio Gelli: “negli Stati Uniti, se non si passa attraverso la massoneria non si va avanti. Credo che soltanto quattro o cinque presidenti non siano stati massoni”. Secondo il “maestro venerabile” della P2, gli inquilini della Casa Bianca “piu’ che dell’Ordine del Grande Oriente, sono massoni del Rito scozzese antico e accettato, che è molto forte”. Di esso, aggiunge Bambara, “fa parte anche Clinton e ne era membro già Benjamin Franklin, primo presidente Usa”
Ma chi è sto anonimo?
Bhe che dire... la cosa che mi fa più schifo che tutti vogliono un pezzo di quest'uomo!
Sia di destra e di Sinistra..
Sono molro felice per Obama, e spero che faccia di tutto per cambiare...
Anche se sono un pò scettisco: purtroppo ha una pesane eredità alle spalle...
Cito solo una citazione dei System of a Down (fatta negli scorsi ema 2006) per far capire cosa pensano dell'america:"Credo che l'errore più grande dell'uomo sia la civilizazioe... e la civilizzazione ha fallito. Come noi Usa"...
Posta un commento